Utilizziamo i cookie per migliorare l’efficienza e l’efficacia operativa del nostro sito web e per allineare servizi e pubblicità alle vostre esigenze. La Politica sui cookie, contenente una descrizione delle opzioni di navigazione e ricerca disponibili per gli utenti, può essere consultata. Continuando a navigare nel sito web, acconsenti all’utilizzo dei cookie nelle modalità descritte nella nostra Politica sui cookie.
Il procedimento di saldatura TIG permette di ottenere saldature di altissima qualità soprattutto per settori di complessa applicazione, come serbatoi a pressione, tubazioni, contenitori per l’industria alimentare e aviazione.
SAF-FRO può fornire un’ampia gamma di sorgenti di corrente AC/DC e DC per TIG (SAXOTIG, PRESTOTIG II…). La nostra offerta di bacchette TIG copre acciai non legati (ALTIG SG1 & ALTIG SG2...), acciai alto legati (ALTIG 316L...) e anche altri materiali.
Principi del procedimento
Il procedimento TIG usa il calore generato da un arco elettrico tra i metalli da congiungere e un elettrodo a base di tungsteno infusibile, situato nella torcia di saldatura. L’area dell’arco è avvolta in una schermatura di gas inerte o riduttore per proteggere il bagno di fusione e l’elettrodo di tungsteno.
Il metallo di apporto sotto forma di bacchetta è applicato manualmente dal saldatore nel bagno di fusione.
La saldatura TIG è particolarmente adatta ai materiali in lamine con uno spessore fino a 8 o 10 mm.